Un riconoscimento alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale, che mira ad alimentare il dibattito sul social housing a livello internazionale. È questo il campo in cui si muove il Premio europeo di Architettura Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano ogni due anni e giunto alla quinta edizione. I progetti ammessi sono quelli costruiti e consegnati tra il gennaio 2010 e il dicembre 2014 sul territorio dei 28 Paesi della Comunità europea e della Svizzera: al vincitore va un premio in denaro di 10mila euro. I progetti in concorso vengono analizzati dalla giuria sia negli aspetti urbani e sociali che nei loro principi tipologici, costruttivi e aggregativi.
Il premio è organizzato in due fasi: il 25 settembre scade il termine per il caricamento dei materiali della prima fase, mentre la consegna degli elaborati per la seconda è prevista entro il 19 novembre, con pubblicazione degli esiti finali il 1° dicembre.
Info su www.ordinearchitetti.mi.it

-
Ugo Rivolta, partita la quinta edizione
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Settembre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici