Sui lavori giubilari di piazza dei Cinquecento "si procede secondo la tabella di marcia, anzi,con un po' di anticipo rispetto alla tabella originaria". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
"Il sopralluogo è andato bene" - ha detto il sindaco. "È uno dei più grandi cantieri di Roma con cui non solo si riqualificano le banchine della stazione e la piazza: abbiamo esteso l'intervento a una riqualificazione che arriva fino a piazza della Repubblica e al Planetarium. È un intervento enorme e bellissimo. È un luogo attualmente molto degradato che viene riqualificato. I lavori stanno procedendo, nonostante tante sfide tecniche e logistiche, come il reperimento dei materiali che sono stati scelti perché il progetto viene da un concorso di architettura del 2020. Si è riusciti a ovviare anche a questa difficoltà e si sta lavorando sulla base del cronoprogramma che prevede due fasi: la prima include gran parte dell'intervento, che sarà concluso entro dicembre, e un'altra parte in coda che verrà realizzata dopo il Giubileo, ma questo era già previsto nel Dpcm. Si procede secondo la tabella di marcia, anzi, con un po' di anticipo rispetto alla tabella originaria. Nel senso che il secondo lotto funzionale sarà più piccolo di quello che era previsto originariamente nel Dpcm di un anno fa. È un lavoro molto grande e il mio ringraziamento va ai lavoratori e ai tecnici, ad Anas, alle Ferrovie e a tutte le persone impegnate in un cantiere di grandissima importanza per la città”.

-
Giubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogramma
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 07 Agosto 2024
Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembre
Lombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazione
Emilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”