"Il Trentino ha delle aree con criticità abitative, come le città o i centri turistici, però ci sono zone dove le realtà abitative ci potrebbero essere ma dove è difficile far rimanere gli abitanti e anche farne arrivare di nuovi. Il fondo avrà l'obiettivo di far rimanere le persone nelle loro realtà. Una scelta in linea con le ultime leggi di bilancio, un percorso sperimentale che mette in campo incentivi straordinari per animare i centri che si stanno spopolando che in alcuni casi di trovano a pochi chilometri da luoghi ben abitati. I comuni interessati sono 32 e sono stati scelti in base al livello di decrescita della popolazione negli ultimi 20 anni. E' stato escluso Palù del Fersina perché interessato da investimenti del Pnrr. Il 19 maggio uscirà il bando ma non sarà un 'click day'". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, "In bilancio ci sono 10 milioni inseriti nella legge di assestamento 2024, ma non si è ancora in grado di prevedere quale sarà il numero di domande - ha aggiunto Fugatti -. Ribadisco che si tratta di una sperimentazione che potrà andare bene come no, ma si doveva comunque incominciare a dare una risposta al grave problema dello spopolamento".

Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici
Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvione
Eurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”