Entra nel vivo la collaborazione Italia-Usa – prevista dal protocollo d’intesa tra Cnappc, Ordine degli Architetti di Milano e l’Associazione Internazionale di Interior Design (IIDA) – per incentivare gli scambi culturali, le esperienze professionali e di formazione tra professionisti operanti in Italia e negli Stati Uniti d’America. Lo scorso 19 novembre, presso la sede dell’Ordine di Milano in Via Solferino si è svolto l’incontro “design is….” che rientra nell’attività di formazione continua per gli architetti. Affrontati, tra l’altro, i temi riguardanti le sfide di progettazione, il rapporto con il cliente, la collaborazione e le questioni finanziarie. Il protocollo d’intesa Italia-Usa – realizzato nell’ambito del Progetto di Internazionalizzazione che il Cnappc ha lanciato allo scopo di individuare nuove opportunità di lavoro all’estero per i progettisti italiani e di promuovere scambi culturali e attività professionali comuni – prevede, tra l’altro, l’organizzazione in entrambi i paesi di eventi congiunti quali fiere, mostre, tavole rotonde; la partecipazione a tender internazionali istituzionali che coinvolgano entrambi i paesi; la realizzazione di corsi e seminari di formazione e specializzazione; l’organizzazione congiunta di concorsi di progettazione e/o di idee.

-
Protocollo Italia-Usa per gli architetti: incontro a Milano
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals