È una giovane fotografa russa a vincere la prima edizione del Premio internazionale di architettura e paesaggio intitolato a Gabriele Basilico. Non ha infatti ancora trent’anni Maria Gruzdeva che si è aggiudicata questo prestigioso riconoscimento grazie a un progetto di ricerca e documentazione dedicato alla città caucasica di Tkvarcheli. Un esempio di realtà urbana che perde la sua vocazione industriale – l’estrazione del carbone – ed entra in grave crisi. Il lavoro di Maria Gruzdeva si concentra sia sulle persone che sul panorama urbano con le sue ‘rovine ‘ postindustriali.
Il Premio Gabriele Basilico è indetto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano assieme allo Studio Gabriele Basilico e alla Fondazione Studio Marangoni. Con cadenza biennale, intende ricordare l’opera del grande fotografo che ha fatto dell’indagine del territorio e dell’architettura costruita uno dei pilastri della sua prolifica attività, densa di riconoscimenti e successi. Un premio che si propone di promuovere presso le giovani generazioni la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi visivi.
Il meccanismo prevede che una ‘squadra’ di advisor segnali i migliori autori under 35 di tutto il mondo, tra i quali la giuria poi individua una rosa dalla quale esce il vincitore. In questa edizione 2015 i finalisti sono risultati Andreas Valentinas Rutkauskas (Canada), Ieva Saudargaite (Libano), Alberto Sinigaglia (Italia), Danila Tkachenko (Russia), Nina Elise Vossen (Olanda) e Maria Gruzdeva (Russia) che è poi stata scelta per il primo premio. Alla vincitrice va la somma di 15mila euro per realizzare il progetto proposto entro settembre che sarà poi pubblicato entro il 2016.

-
Nel nome di Basilico
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Febbraio 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Milano, Pisapia lascia in eredità gli indirizzi sull'urbanistica partecipata
Ri-formare Milano. Il piano del Politecnico
Milano, al via domani concorso on line per Piazza Castello
Lombardia, progettisti e costruttori promuovono la legge su difesa suolo
Scuole innovative, bando in arrivo: concorso di idee solo digitale
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”