Nella GURI del 13 luglio 2016, n.162 sono stati pubblicati due decreti attuativi della legge n. 124 del 2015, c.d. riforma Madia, aventi ad oggetto la nuova disciplina della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (D.Lgs. 126/2016) ed il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi (D.Lgs. 127/2016).
Sulla SCIA (D.Lgs. 126/2016) viene individuata una definizione, legata alla disciplina generale applicabile ai procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa, demandando poi a leggi successive l'individuazione dei procedimenti da ricondurre ai quattro regimi amministrativi definiti nella norma di delega, ossia segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui all'art. 19, l. 7 agosto 1990, n. 241, silenzio assenso di cui all'art. 20, l. n. 241 del 1990, comunicazione preventiva ed autorizzazione espressa.
Viene disciplinata la predisposizione dei moduli unificati e standardizzati per la presentazione di istanze, segnalazioni e comunicazioni alle pubbliche amministrazioni, regolando modalità di pubblicazione sui siti istituzionali e sanzioni per mancata pubblicazione.
Viene introdotto l’art. 18 bis, l. n. 241 del 1990, rubricato “Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni”, stabilendo che il rilascio della ricevuta della presentazione vale come comunicazione di avvio del procedimento; viene inoltre eliminata la previsione generale della possibile sospensione dell’attività intrapresa, introducendo uno specifico potere di sospensione. Viene inoltre introdotto un nuovo art. 19 bis della L. 241/1990, rubricato “Concentrazione dei regimi amministrativi” con semplificazioni legate allo sportello unico, di regola telematico, al quale presentare la SCIA.
In tema di conferenza di servizi (D.Lgs. 127/2016), invece, con la riscrittura degli artt. da 14 a 14-quinquies, l. n. 241 del 1990, ne viene prevista la riduzione dei tempi, nonché lo svolgimento con modalità semplificate, una partecipazione delle amministrazioni statali alla conferenza di servizi solo tramite un rappresentante unico per tutte assieme, con facoltà per l'amministrazione che sia in disaccordo di formalizzare il proprio parere negativo, non già di incidere sulla volontà del rappresentante unico (salva la richiesta di un intervento in autotutela), l'inversione dell'onere della mediazione tra posizioni prevalenti e posizioni dissenzienti qualificate, prevedendosi che siano queste ultime a doversi muovere per attivare il procedimento di opposizione avverso la decisione presa in sede di conferenza di servizi.
-
Pubblicate le modifiche normative in tema di SCIA e di Conferenza di servizi - 18 luglio 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 18 Luglio 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive