Con la Decisione Delegata della Commissione UE 2016/790 del 13 gennaio 2016, la Commissione Europea ha apportato modifiche all'allegato V della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (c.d. Direttiva Qualifiche).
L'allegato V di tale direttiva contiene, in particolare, gli elenchi dei titoli di formazione di architetto.
Con la Direttiva 2013/55/UE, che ha modificato la predetta direttiva 2005/36/CE, è stata difatti inserita la novità che ogni Stato membro notifica alla Commissione le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate in materia di rilascio dei titoli di formazione relativi alle professioni ivi disciplinate, così modificando i contenuti dell'Allegato V alla direttiva.
L'importanza del predetto Allegato V è che l'elenco degli specifici corsi di laurea e dei conseguenti titoli accademici ivi contenuti consentono l'esercizio della professione di Architetto in tutti gli Stati membri; pertanto, solo tali corsi di laurea ivi pubblicati assicurano, in Europa, la mobilità con riconoscimento automatico del titolo.
Dall'esame di tale allegato, e con riferimento ai titoli conseguiti in Italia, si osserva che, oltre al titolo di Laurea in architettura, Laurea in ingegneria edile — architettura e Laurea specialistica quinquennale in Architettura sono indicati anche altri numerosi titoli che verranno riconosciuti, per un professionista laureatosi in Italia, al fine di poter svolgere la professione all'interno della UE in regime di libero stabilimento.
Gli altri titoli sono, in particolare, Laurea specialistica in architettura (Progettazione architettonica), Laurea specialistica e Magistrale in architettura -progettazione architettonica e urbana, Laurea Specialistica in Architettura (Progettazione urbana e territoriale), Laurea Specialistica in architettura (Architettura delle costruzioni), Laurea Specialistica e Magistrale in Architettura (Restauro), Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione architettonica, Laurea Magistrale in Architettura-Arredamento e Progetto, Laurea Magistrale in Architettura Manutenzione e Gestione, Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città, Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile, Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio, Laurea Magistrale in Architettura e Culture del Progetto, Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione, Laurea Magistrale in Architettura per il Nuovo e l'Antico, Laurea Magistrale in Architettura-Restauro.
-
Adeguamenti per la Direttiva Qualifiche - 30 maggio 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 30 Maggio 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive