Luci scenografiche e una passeggiata emozionale. Con la firma di un protocollo finalizzato a investire sul patrimonio culturale e architettonico lucano. Sono stati festeggiati così i 40 anni del Ponte Musmeci (che prende il nome dal suo autore, Sergio Musmeci), sul Basento a Potenza, la prima opera di architettura contemporanea italiana cui è stata riconosciuta la valenza di ‘Bene Culturale’, ma attualmente in stato di grave degrado.
Lo scorso 22 maggio si è svolta l’inaugurazione delle luci scenografiche per valorizzare il ponte, con una passeggiata emozionale e la firma di un protocollo tra Istituto nazionale d’Architettura In/Arch e il segretariato regionale del Mibact per la Basilicata e la Regione. Si punta sul binomio architettura e turismo emozionale per creare nuove opportunità su cui investire concretamente facendo leva sul patrimonio culturale quale volano della ripresa economica. L’iniziativa, a sostegno di Matera capitale europea della cultura 2019, rientra nel programma “Vivi una Vita che Vale”.

-
I 40 anni di Ponte Musmeci
Ultimo aggiornamento: Martedì, 16 Giugno 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici