Sono aperte fino al 25 maggio le iscrizioni per la quinta edizione della Selinunte Summer School, organizzata da Aiac-Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory, che si svolgerà dal 7 al 14 giugno a Castelvetrano-Selinunte (Trapani). Il tema della Summer School 2015 sarà “Mash Up”, ovvero “commistione di generi, mescolanza, cambiamento di campo”: l’oggetto di studio sarà, infatti, la città, la dimensione urbana in cui è necessario intervenire sovrapponendo le discipline, moltiplicando le soluzioni, stimolando sistemi non convenzionali.
Sei i workshop di architettura previsti, per ciascuno dei quali è stata scelta un’area di intervento interessata da un progetto di riqualificazione urbana, ai quali si aggiungeranno dieci laboratori dedicati all’arte, con i partecipanti che collaboreranno a stretto contatto con 10 artisti della scena romana e siciliana per la realizzazione di un murales lungo circa 60 metri in uno dei piazzali centrali di Castelvetrano. La Scuola si inserisce all'interno di “Architects meet in Selinunte”, meeting internazionale di architettura che si svolgerà dall'11 al 13 giugno prossimi. Info su http://presstletter.com

-
A Selinunte riapre la Summer School
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Maggio 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici