Il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha ricevuto notizia della valutazione positiva della candidatura Unesco 'Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale' giunta dall'Icomos, l'organismo internazionale consultivo di riferimento per il patrimonio culturale. La candidatura e' stata promossa dalla Regione Siciliana e dalla fondazione Patrimonio Unesco Sicilia. Essa ha per oggetto un sito seriale composto da 7 complessi monumentali palermitani e dai 2 complessi delle cattedrali di Cefalù e Monreale a testimoniare l'altissimo valore del sincretismo culturale arabo-normanno che generò uno stile architettonico ed artistico eccezionale in grado di rappresentare, ancora oggi, l'esempio tangibile di convivenza, interazione e interscambio tra culture eterogenee. La raccomandazione dell'Icomos rappresenta un risultato fondamentale ai fini dell'iscrizione, giunto a seguito di un lungo e complesso iter per la valutazione della candidatura che, dopo la presentazione della proposta nel 2014, ha compreso fasi interlocutorie con gli organismi internazionali ed ispezioni sul campo da parte di esperti di fama mondiale. Per l'effettiva iscrizione nella World heritage list si attende, dunque, la conferma del Comitato del patrimonio mondiale che si riunirà dal 28 giugno all'8 luglio 2015 a Bonn, a seguito della quale l'Italia avà annoverato il suo 51esimo sito Unesco.

-
Cultura: Palermo e cattedrali Cefalù - Monreale candidati Unesco
si attende conferma del Comitato del patrimonio mondiale
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 08 Maggio 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici