La ventiseiesima edizione del Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino – con la connessa campagna di studio e cura che la Fondazione Benetton Studi Ricerche (che organizza il premio) conduce annualmente – sarà dedicato quest’anno a Maredolce-La Favara: luogo nel cuore di Brancaccio, quartiere difficile di Palermo, che conserva la memoria tangibile del passaggio delle civiltà araba e normanna in Sicilia. Il Premio guarda a una possibile riconciliazione tra la vita di questo quartiere e la visione di una città che in tale luogo riconosca i segnali di una pacificazione tra le contraddizioni di uno sviluppo urbano recente e la presenza viva dei suoi paesaggi storici.
La campagna 2015 ha avuto inizio lo scorso 25 marzo a Milano e prosegue a Treviso, con la conferenza stampa del 7 maggio e le giornate dell’8 e 9 maggio che prevedono, tra l’altro, l’inaugurazione di un’esposizione, un seminario pubblico, la produzione di un documentario e la pubblicazione di un dossier dedicati a Maredolce-La Favara, oltre alla consegna ai responsabili del luogo prescelto del sigillo disegnato da Carlo Scarpa (1906-1978). Altre iniziative ci saranno nel corso dell’anno a Treviso, Parigi, Granada e Palermo.

-
Premio Scarpa nel cuore di Brancaccio
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Aprile 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici