Riapre i battenti, dopo il successo dell’edizione 2013, il Premio biennale di architettura Federico Maggia che invita dieci progettisti under 30 a lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi. La Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini di Architetti e Ingegneri di Biella e il Comune, in collaborazione con Casabella, lanciano la seconda edizione nazionale del riconoscimento intitolato alla memoria dell’ingegnere e architetto biellese Federico Maggia.
Fino all'8 maggio sono aperte le selezioni per rientrare tra i dieci gruppi (da 2 a 4 membri) che si misureranno nel progetto e nella realizzazione dei loro lavori all’interno del Lanificio Maurizio Sella a Biella. L’edizione 2015 del Premio è incentrata sul tema della relazione, nel senso di connessione fisica degli spazi e quindi progettazione di percorsi; come incontro in luoghi della convivialità ripensando i punti di accesso e di osservazione del Lanificio; e, infine, come legame temporale tra la fruizione presente del complesso e gli archivi documentari e iconografici che vi sono contenuti. La giuria – presieduta da Aimaro Isola – assegnerà un primo premio di 10mila euro e due menzioni. Le installazioni saranno aperte al pubblico dal 9 ottobre. Per info: www.premiofedericomaggia.it

-
Al via il bando dedicato a Federico Maggia
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Aprile 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici