Secondo il rapporto Ocse "Curbing Corruption, tra i paesi del G7l'Italia ha la peggiore qualità delle infrastrutture ". La migliore qualità complessiva di tutte le infrastrutture è in Germania con un punteggio di 6 nel 2012 (in una griglia di punteggio compreso tra 1 e 7. La Germania ha anche la migliore qualità delle strade. Seguono nell'ordine Francia, Stati Uniti, Giappone, Canada e Regno Unito. Fanalino di coda l'Italia, sia per la qualità complessiva di tutte le infrastrutture, punteggio inferiore a 4 nel 2012, seppur in frazionale miglioramento rispetto al 2006; sia per le strade, poco sopra 4 punti, sostanzialmente stabile rispetto ai livelli del 2006. L'Ocse sottolinea come, a livello globale, circa il 66% dei casi di corruzione sia legato a 4 settori connessi alle infrastrutture: attività estrattiva (19%), costruzioni (15%), trasporti e stoccaggio (15%), comunicazioni (10%).
La corruzione nelle infrastrutture, spiega l'Ocse, agisce su due fronti. Da una parte impedisce una efficiente selezione dei progetti, dall'altra riduce la produttività dell'investimento. Nei fatti la corruzione taglia produttività, efficienza e qualità dello stock di capitale pubblico.
In presenza di investimenti pubblici efficienti, quindi in assenza di fenomeni corruttivi, si determina "un aumento della spesa pubblica, una susseguente crescita del Pil e una riduzione del debito pubblico in rapporto al Pil", spiega l'Ocse. Nello scenario opposto, dove prevalgono fenomeni corruttivi, si determina, un aumento della spesa pubblica con un modesto incremento del Pil e una crescita del debito pubblico rispetto al Pil.

-
Ocse: nel G7 peggiore qualità infrastrutture è in Italia
la migliore è in Germania
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 01 Aprile 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici