Valorizzazione di oltre 1500 infrastrutture come caserme, opere difensive, depositi, ritenute non più' necessarie ai fini istituzionali, a cui si aggiungono oltre 3000 unità abitative da dismettere. Questo il bilancio del piano di dismissione, valorizzazione, trasferimento ad altri Enti pubblici dei beni di proprietà del Ministero della Difesa per contribuire all'abbattimento dei fitti passivi e alla riduzione del debito pubblico. In linea con la Legge di Stabilità 2015, la "Task Force per la valorizzazione e dismissione degli immobili non residenziali della Difesa", sta gestendo il processo di valorizzazione dei 1500 immobili, allo scopo di ricavare risorse aggiuntive per il bilancio pubblico e rifunzionalizzare infrastrutture non più utili alle esigenze militari. La Direzione dei Lavori e del Demanio della Difesa sta invece coordinando la vendita di circa 3000 alloggi sul territorio nazionale. In particolare, dal gennaio 2015, e' stata avviata la procedura per la vendita con il sistema d'asta e il primo bando ha riguardato 611 alloggi liberi in 13 regioni italiane: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici