“E’ stato previsto che un'adeguata quota del Fondo Sviluppo e Coesione sia destinato alla realizzazione di interventi di riduzione del rischio derivante dal dissesto idrogeologico" e "tali risorse, così come previsto dalla Legge di Stabilità 2015, dovranno essere destinate a obiettivi strategici relativi ad aree tematiche nazionali e saranno ripartite dal Cipe entro il prossimo mese di aprile". Così il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondendo a un'interrogazione sul dissesto idrogeologico. Il programma di interventi comprende anche "bonifiche e infrastrutture idriche e ambientali strategiche, specificando la titolarità diretta delle amministrazioni centrali, con particolare riferimento al Ministero dell'Ambiente, nell'indirizzo e nella gestione di quota parte delle risorse", ha spiegato Galletti, ribadendo "l'esigenza di interventi organici e programmati nel tempo perla messa in sicurezza e la tutela del territorio che siano a un tempo misure di prevenzione per il dissesto idrogeologico ma anche di valorizzazione economica delle aree". Galletti ha poi sottolineato che in questa direzione "il Governo si è già attivato, da un lato con la predisposizione di un piano pluriennale che prevede un impegno economico di 7 miliardi in sette anni per affrontare le maggiori criticità e dall'altro con il varo della Strategia nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici che vede nella manutenzione del territorio uno dei suoi elementi cardine di lungo periodo".

-
Dissesto. Galletti: “entro aprile ok del Cipe a fondi”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 17 Febbraio 2015
Case smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David Sassoli
Edilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglio
Rigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storici