Sono centoquattro i progetti, arrivati da tutta Europa, che hanno partecipato all'edizione 2014 del concorso di progettazione "Lad Project for WonderLad" – bandito da Lad Onlus assieme ad Ance Catania – che donerà a Catania una casa accoglienza ai bambini affetti da gravi malattie.
Un luogo dove i piccoli potranno vivere momenti sereni con le loro famiglie durante i necessari ricoveri e che sarà costruito grazie al sostegno economico di Fondazione Vodafone Italia, Enel Cuore Onlus, Fondazione BNL e alla concessione da parte del Comune di Catania di un terreno di dodicimila metri quadrati.
Il concorso è espressione del format Lad Project, creato da Lad Onlus nel 2011 per regalare ai bambini malati luoghi belli e accoglienti attraverso concorsi di architettura.
Obiettivo della costruzione sarà il raggiungimento del target NZEB “edificio a energia quasi zero”, come definito dalla Direttiva 2010/31/UE, che verrà certificato dall’Agenzia CasaClima di Bolzano.
Negli scorsi giorni la giuria internazionale – composta da Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Gilda Bojardi, Magda Di Renzo, Antonio Riverso, Gabriella Sardella, Stefano Seita, Ewa Struzynska – ha operato la selezione dei progetti presentati. Il progetto prescelto sarà realizzato e darà vita alla nuova casa accoglienza per bambini malati a Catania.
Il vincitore sarà premiato domenica 23 novembre alle 11 a Catania, presso l’Hotel Sheraton dove saranno esposti i primi venticinque progetti selezionati.

-
A Catania una casa per i bambini malati
Ultimo aggiornamento: Martedì, 25 Novembre 2014
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi