Il Governo presenterà un piano nazionale quinquennale (2015-2020)"realistico e finanziato con un miliardo di euro l'anno", per la riduzione del rischio frane, alluvioni e contemporaneamente di manutenzione ordinaria del territorio. Lo ha annunciato Erasmo D'Angelis, capostruttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche del Governo. Per quel che riguarda il quadro generale legato al capitolo dissesto idrogeologico "abbiamo trovato- continua - uno Stato assolutamente impreparato a gestire i rischi da maltempo, mentre invece dobbiamo fare come i giapponesi che davanti ai rischi terremoti hanno trovato soluzioni, autodifesa, comportamenti". Lo spirito del piano, sottolinea D'Angelis, "e' quello del fare molto di più , cosa che non sono mai state fatte negli anni precedenti: abbiamo spulciato nei conti dello Stato ed abbiamo trovato due miliardi e trecento milioni non spesi negli ultimi quindici anni". Il Governo, conclude "li sta spendendo, visto che "abbiamo sbloccato opere dal Seveso al Sarno, all'Arno al Bisagno, cose che non erano mai state fatte prima", anche perché "l'Arno e' un fiume nazionale ed una emergenza nazionale. Così come lo sono il Seveso, il Bisagno o il Sarno".

-
Dissesto idrogeologico: D’Angelis, “vareremo piano da 1 miliardo l’anno
Ultimo aggiornamento: Martedì, 25 Novembre 2014
Professione e media

Mibac: avvio dei progetti per le periferie
Dissesto: da UE 277 mln per inondazioni
Dissesto idrogeologico: Indagine Legambiente su un campione di 1.441 città
Gli edifici ‘a effetto bomba’ che amplificano i danni delle calamità naturali
Rischio idrogeologico, in Lombardia non si potrà più costruire vicino ai fiumi
Dissesto idrogeologico: Realacci “ora azioni concrete con Italiasicura”
Galletti: Ddl consumo di suolo fondamentale per rigenerazione urbana
Benevento, «inondazione colposa»
Il maltempo travolge il Sud Italia
Dissesto idrogeologico, Grassi (Italia sicura): “Le risorse ci sono”
Dissesto idrogeologico, firmato il decreto che sblocca 1,5 miliardi per 132 cantieri
Dissesto. Galletti: “urgenti lavori di manutenzione”
Maltempo: Verdi, in Italia si continua a morire per il fango
Dissesto, pronti 132 progetti per le aree metropolitane
Firenze, dagli architetti un progetto gratis per i parchi dopo il maltempo
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi