Il carcere è un luogo che genera costrizione ed esclusione – è questa la sua funzione – ma è pur sempre uno spazio dove si deve cercare di non produrre esasperazione a causa di spazi degradati e inadeguati. Da queste premesse nasce l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma lo scorso 7 dicembre: il convegno “Architettura e carcere”, che si è posto l’obiettivo di fornire agli architetti una specifica formazione in termini di progettazione delle strutture di detenzione carceraria. In queste specifiche realtà si miscelano diverse e a volte conflittuali esigenze – sicurezza della società ma anche dignità dei detenuti – producendo complessità di grande rilevanza sociale. E se si pensa che l’Italia ha subito una condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo per lo stato disumano in cui versa il nostro sistema degli istituti di pena il quadro di emergenza è evidente.
“Gli architetti – sostiene Alessandro Ridolfi presidente degli architetti romani – possono essere preziosi alleati delle istituzioni per promuovere progetti di architettura carceraria che assicurino qualità degli spazi destinati al recupero e al reinserimento sociale, garantendo al tempo stesso sicurezza e controllo in relazione alla città e al contesto circostante”.

-
Architettura carceraria
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 22 Dicembre 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Omaggio a Sacripanti
Musei svizzeri a Roma
Un premio per impianti armonici
Cartoline per la qualità
Olimpiadi 2024, gli architetti di Roma alleati nella sfida
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together