Continuare la riflessione sul rinnovamento del patrimonio dell’edilizia scolastica, mettendo insieme competenze diverse e complementari: dalle migliori esperienze di innovazione già in atto nelle Regioni e nei Comuni italiani ai progetti di ricerca di istituzioni ed enti nazionali e internazionali, alla capacità progettuale degli architetti. È questo l’obiettivo del convegno “Idee in cantiere per la scuola del futuro” in programma il 20 ottobre (dalle 10 alle 17.30) – presso la Casa dell’architettura, in piazza Manfredo Fanti a Roma – e organizzato dalla Struttura di missione per l’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” dell’Ordine degli architetti di Roma.
Tra i temi al centro dell’evento le buone pratiche progettuali e normative, la riqualificazione energetica e la sostenibilità economica e ambientale degli edifici scolastici. La partecipazione al convegno garantisce il riconoscimento di 6 crediti formativi. Prenotazione obbligatoria online su www.architettiroma.it

-
La scuola del futuro: un convegno a Roma
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 15 Ottobre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Architettura carceraria
Omaggio a Sacripanti
Musei svizzeri a Roma
Un premio per impianti armonici
Cartoline per la qualità
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals