Con le Conclusioni del Consiglio sulla cultura, l’architettura di qualità e l’ambiente edificato quali elementi chiave dell’iniziativa per un nuovo Bauhaus europeo (in G.U.U.E. C 501 del 13 dicembre 2021) sono stati individuati principi base, partendo dal presupposto che l’architettura e l’ambiente edificato sono espressioni concrete della cultura, dei modi di vivere e dei valori passati e presenti, costituiscono la sostanza del nostro patrimonio culturale futuro, e che gli architetti svolgono un ruolo centrale in tutte le fasi dello sviluppo di un’architettura e di un ambiente di vita di qualità e possono pertanto contribuire in modo significativo all’interesse pubblico tenendo conto della diversità territoriale e delle esigenze della società civile.
Si sono quindi invitati gli Stati membri, in particolare, a promuovere adeguate sinergie tra l’iniziativa per un nuovo Bauhaus europeo, creando quadri favorevoli a un’architettura di qualità a sostegno delle norme in materia di appalti pubblici, della semplificazione normativa e di procedure innovative che favoriscano un approccio basato sulla qualità piuttosto che esclusivamente sui costi, con la finalità di migliorare la coerenza delle politiche per l’architettura di qualità e l’ambiente edificato attraverso un adeguato coordinamento tra tutti i ministeri e i livelli amministrativi, gli enti e i servizi pertinenti, al fine di integrare un approccio olistico e basato sulla qualità in tutte le politiche e attività che hanno un impatto sull’ambiente edificato e di vita, e ciò sulla base degli otto criteri dello strumento per la qualità nella cultura della costruzione (Baukultur Quality Tool) di Davos.

-
11 gennaio 2022 - Architettura di qualità: le indicazioni del Consiglio dell'Unione europea
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 12 Gennaio 2022
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC