È attualmente in corso, presso la Camera ed il Senato, l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Il sostegno degli investimenti pubblici rappresenta uno dei principali obiettivi della politica economica del Governo, ed il Fondo sopra individuato intende accrescere la dotazione di capitale materiale e immateriale del Paese.
Viene quindi utilizzata una disposizione già esistente, ovvero l’articolo 1, comma 1072, della Legge di bilancio 2018, ove si prevede che le risorse del Fondo in questione, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze siano ripartite con uno o più DPCM, tenuto conto delle proposte formulate dalla Amministrazioni centrali dello Stato.
Tale fondo sarà in favore di specifici interventi in particolare nei settori di infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche, nonchè edilizia pubblica, compresa quella scolastica e sanitaria, prevenzione del rischio sismico ed investimenti in riqualificazione urbana.
-
Investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese - 4 dicembre 2018
Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Dicembre 2018
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7