Il Comitato europeo delle regioni, nell'ambito della strategia dell’UE in materia di riscaldamento e raffreddamento (in G.U.U.E. C 88 del 21 marzo 2017) ha espresso valutazioni in merito all'aumento dell’efficienza energetica nell’edilizia, specificando che nella scelta dei materiali e delle tecnologie di costruzione è importante un approccio globale e l’applicazione di priorità legate a un’edilizia sostenibile, che il risparmio energetico lungo tutto il ciclo di vita di un edificio dipende in ampia misura dalle decisioni adottate all’atto della progettazione di un nuovo edificio o della preparazione di un progetto di ristrutturazione edilizia.
Il Comitato europeo delle regioni propone pertanto di prestare grande attenzione a curare la sostenibilità del processo già a partire dalle prime fasi di un progetto, di esaminare i modelli attuali di ristrutturazione degli edifici, analizzarne i punti di forza e di debolezza e valutare l’esperienza degli Stati membri nell’elaborare nuovi meccanismi di finanziamento attraenti per i consumatori.
In particolare il Comitato europeo delle regioni propone di intensificare nell’edilizia la diffusione delle tecnologie innovative, l’importanza di un approccio responsabile nel settore edilizio, e di raccomandare criteri di progettazione e costruzione più rigidi che incitino gli architetti, i progettisti e i costruttori a sviluppare edifici che rispondano alle caratteristiche di un edificio intelligente.
-
Efficienza energetica nell'edilizia: il parere del Comitato europeo delle regioni - 4 aprile 2017
Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Aprile 2017
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC