Il centenario della scomparsa di Antonio Sant’Elia è un’importante occasione per indagare una serie di aspetti della sua poliedrica e feconda personalità, che ha sfortunatamente potuto dispiegarsi per pochi anni, vista la sua morte in giovane età. Sono infatti in programma nelle prossime settimane una serie di iniziative che promettono di contribuire alla conoscenza del realizzato e di quanto seminato dal progettista comasco.
L’Ordine degli Architetti PPC di Como organizza una serie di eventi tra loro connessi e incentrati sul Monumento ai Caduti di Como, realizzato da Giuseppe Terragni su disegni, appunto di Sant’Elia. Un workshop per studenti coordinato dal regista Ila Beka permetterà di realizzare alcuni video artistici sul monumento e saranno raccolte una serie di testimonianze di vari personaggi. Il clou è rappresentato dalla mostra “Antonio Sant’Elia. Visione e Regola. L’incontro tra Futurismo e Razionalismo nel Monumento ai Caduti di Como”, in programma al Novocomum di Como dal 30 novembre al 25 febbraio 2017.
Sempre a Como, ma alla Pinacoteca Civica, il Comune con il Mibact organizza dal 25 novembre al 26 febbraio 2017 la mostra “Antonio Sant’Elia. All’origine del progetto”. L’obiettivo è, attraverso i disegni dell’autore e la loro visualizzazione nelle tre dimensioni, proporre la costruzione ‘su carta’ di una serie di edifici che rappresentano un contributo fondamentale per l’architettura del Novecento.
La Triennale di Milano ospita invece, dal 24 novembre all’8 gennaio 2017, la mostra “Antonio Sant’Elia. Il futuro delle città”, che propone le straordinarie visioni della città futura disegnata da Sant’Elia che sorprendono per la forza anticipatrice delle forme che solo molto tempo dopo si sono realizzate.
La ex Palazzina Reale della Stazione Santa Maria Novella di Firenze, ospita, infine, dal 2 al 3 dicembre il convegno internazionale “Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo”.

-
Sant’Elia superstar
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 18 Novembre 2016
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together