Si è conclusa la quinta edizione del workshop internazionale di progettazione “Aretè Abitare lo spazio urbano”, organizzato dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Catania. Studenti di tutta Europa e architetti italiani si sono incontrati per una settimana di studio e progettazione finalizzati a definire nuove strategie per la progettazione del tessuto storico di Catania all’insegna della rigenerazione urbana. Paradigma che deve essere inteso come presidio della sicurezza del territorio ottenuta attraverso azioni di riuso del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici tese ad accrescere la capacità di resilienza del tessuto urbano e per migliorare le performance della città in termini di welfare e mobilità sostenibile.
I lavori del workshop – coordinati da Paolo Colonna (Renzo Piano Building Workshop), Andrea Viganò e Chiara Toscani (studio Cino Zucchi Architetto) Michele Versaci (studio Carlo Ratti Associati) – hanno individuato alcune ipotesi-guida capaci di indurre rivitalizzazione: creazione di una passeggiata archeologico-naturalistica lungo il fronte della colata del 1669, con riqualificazione degli spazi in degrado; realizzazione di una piazza sulla collina di Montevergine che diventi polo di attrazione; ricostituzione dei fronti stradali per ridare dignità storica agli edifici.

-
Idee per Catania
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 14 Settembre 2016
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together