E’ online l’e-book “Architettura: energia per il made in italy” che fotografa dettagliatamente il fenomeno del contract internazionale e dei grandi progetti edili che hanno visto il contributo progettuale e manifatturiero della filiera italiana di settore.
La pubblicazione - realizzata dall’Istituto Nazionale di Architettura, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende italiane - ANCE, Consiglio Nazionale Architetti PPC, Confindustria Ceramica, OICE e Archilovers - è un percorso tecnico ed emotivo tra materiali e tecnologie di oltre trecento aziende italiane della filiera edilizia esportate nel mondo proprio grazie all’italianità del progettista.
Per realizzare l’e-book sono stati monitorati sulla piattaforma Archilovers - http://www.archilovers.com/contests/energiamadeinitaly - oltre trecento progetti di architetti e ingegneri italiani realizzati all’estero e selezionate centosettanta opere. Contemporaneamente i progetti hanno trovato spazio nelle vetrine digitali del portale ICE - www.contractitaliano.com - che coinvolge da oltre cinque anni circa duecento aziende italiane con più di settecento progetti nel mondo e una community di quasi quattromila operatori professionali registrati. Alla mappatura è seguita una fase di selezione delle opere pubblicate, analisi, integrazioni, interviste ai vari soggetti interessati, elenco dei prodotti della filiera made in Italy.
Scarica qui l'e-book

-
Architettura: energia per il made in italy
Ultimo aggiornamento: Sabato, 13 Febbraio 2016
Comunicati Stampa

Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”