Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente hanno espresso, in una lettera inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti, al Ministro per lo Sviluppo Economico, Federica Guidi, la loro preoccupazione per i tempi di definizione, da parte della Agenzia delle Entrate, delle modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica che riguardano i condomìni. Provvedimento, questo, approvato con la Legge di Stabilità ed in linea con le proposte inviate da architetti e ambientalisti a Governo e Parlamento.
Nella lettera si sottolinea come “il retrofit energetico dei complessi edilizi condominiali, dove abitano oltre 20 milioni di cittadini italiani, sia la sfida più importante per il rilancio del settore edilizio e che oggi vi siano le condizioni perché questi interventi trovino consenso tra le imprese e le famiglie”.
La richiesta è che si intervenga al più presto “perché questa occasione non sia sprecata per la riqualificazione del patrimonio edilizio condominiale, in particolare verificando che l’Agenzia delle Entrate definisca subito i criteri di cessione delle detrazioni, ma soprattutto ribadendo l’impegno del Governo a prorogare le detrazioni in un orizzonte almeno triennale che renderebbe possibile alle imprese, alle famiglie, ai condomìni di programmare gli investimenti”.

-
Ecobonus: ambientalisti e architetti: “Agenzia delle Entrate definisca modalità di accesso a detrazioni per condomìni”
lettera ai ministri Delrio, Galletti e Guidi
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 20 Gennaio 2016
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together