Una grafica completamente rinnovata, contenuti arricchiti e resi più facilmente fruibili, sezioni più dettagliate e specifiche. E ancora grande spazio alle immagini e ai video. Tutto questo è il nuovo sito awn.it del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, che intende offrire a tutti gli iscritti un panorama completo di quanto accade attorno alla professione di architetto. Un punto di riferimento cui attingere per informarsi a livello normativo, deontologico, formativo e cogliere occasioni di crescita professionale.
Sul sito rinnovato, articolato negli ambiti istituzione, professione, servizi, news, attività e pubblicazioni, si trovano notizie sulle iniziative avviate dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e dal sistema ordinistico e sull’azione svolta a livello politico nazionale per promuovere la professione di architetto e per valorizzarne il ruolo.
Un sito professionale istituzionale che non si rinchiude in una logica autoreferenziale, interna alla categoria professionale, ma apre i suoi spazi a tutte le notizie e ai contributi che riguardano la cultura del progetto.
Il nuovo sito è online dal mese di gennaio 2015 e da esso sarà comunque possibile accedere alla versione precedente, denominata awn 2007/2014, i cui contenuti saranno comunque sempre navigabili in rete.

-
Gennaio 2015. è on line il nuovo sito awn
Ultimo aggiornamento: Martedì, 13 Gennaio 2015
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7