Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori esprime il più vivo cordoglio per la morte dell’architetto italo britannico Richard Rogers.
“Ci lascia un grande Maestro che ha saputo ispirare intere generazioni di architetti con la sua originale idea futurista delle città puntando sempre a ricomporre il sapere tecnologico con quello umanistico”.
Nato a Firenze nel 1933, discendeva da una nobile famiglia inglese stabilitasi in Toscana due secoli prima. Vincitore, tra gli altri riconoscimenti, del prestigioso premio Pritzker nel 2007, Rogers era un membro di spicco della scuola di “High Tech” assieme a Norman Foster e Renzo Piano. Pioniere di uno stile iper-moderno che metteva in mostra le macchine e la tecnologia, ribaltando i principi estetici per esporre gli elementi funzionali degli edifici. Di qui i tubi di areazione che innervano il Centre Pompidou e le Torri dei Lloyd's, a Londra, o il Millennium Dome, con i suoi tiranti. Ha progettato anche la sede della Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo, il terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow e il terminal 4 dell'aeroporto di Madrid Barajas.

-
Morte Richard Rogers: il cordoglio del CNAPPC
Ultimo aggiornamento: Martedì, 21 Dicembre 2021
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive