Per permettere a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di non perdere l’occasione di iscriversi ai Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell'Architettura Italiana” e al Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19”, il Consiglio Nazionale APPC ha deciso di prorogare la chiusura delle iscrizioni a lunedì 19 ottobre ore 12.
L'edizione 2020 della FESTA DELL’ARCHITETTO (30 ottobre - 6 novembre), sarà quest'anno interamente dedicata al tema Scuola per sottolineare il bisogno di Architettura e per non perdere l’occasione storica - in questo momento di crisi che può e deve trasformarsi in nuove opportunità - di dare al Paese strutture scolastiche a misura di bambini e di ragazzi.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 6 novembre a Roma nel corso della Festa dell’Architetto; le migliore proposte progettuali saranno esposte in una Mostra nella storica Piazza di Pietra e pubblicate nello Yearbook 5 che sarà distribuito in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale degli architetti italiani in Italia e nel mondo.

-
PROROGATA ISCRIZIONE AI PREMI FDA2020
Partecipa anche tu! Scarica il bando.
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 15 Ottobre 2020
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive