È online il secondo numero della newsletter “Progetto Europa - Sportello informativo, bandi e opportunità”, il nuovo servizio che il CNAPPC dedica agli Ordini Territoriali e agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori d’Italia, e con cui intende promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione; favorire la divulgazione delle Politiche e dei Programmi di sviluppo Europei e Nazionali; sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai finanziamenti previsti dalle programmazioni regionali, nazionali ed europee.
Nella newsletter di settembre viene proposto un approfondimento sul Recovery Fund, al centro del dibattito politico italiano ed europeo di questi giorni, attraverso gli interventi di Lilia Cannarella, coordinatrice Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee del CNAPPC, di Anna Catasta, referente dell’assistenza tecnica Centro di Iniziativa Europea di CdIE, e di Maurizio Molinari, responsabile dell’Ufficio a Milano del Parlamento europeo.
Per favorire l’individuazione dei bandi di particolare interesse per architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sulla pagina di Progetto Europa, sono in evidenza i Programmi Operativi Regionali in scadenza e le nuove opportunità connesse alla Programmazione Europea 2014/2020, come il bando straordinario Erasmus+.

-
Progetto Europa: la newsletter di settembre
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 28 Dicembre 2020
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive