Con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 (in G.U.R.I. 30 giugno 2017 n. 151) vengono stabilite le modalita' di attuazione dei commi 1 e 2 dell'articolo 1, del DL 50/2017, come convertito nelle L. 96/2017, in materia di scissione dei pagamenti (split payment) ai fini dell'IVA.
Con questo meccanismo il professionista emetterà la fattura applicando l’Iva, che però non viene pagata dal committente e che la verserà direttamente all’erario.
Si applica questa procedura quando la fattura viene emessa nei confronti delle pubbliche amministrazioni individuate al comma 2 dell’art. 1 della L. 196/2009, delle società controllate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dai singoli ministeri e società controllate a loro volta da queste, delle società controllate da regioni, province, città metropolitane, comuni e società da queste controllate e delle società quotate in borsa.
A partire dal 1° luglio 2017, pertanto, occorrerà indicare per i professionisti, sulla fattura emessa nei confronti dei soggetti sopraelencati, la dicitura “scissione dei pagamenti”, specificandolo o selezionando tale voce nella compilazione della fattura se in formato elettronico e continuando pertanto a recare l’esposizione dell’IVA, senza computarla nelle liquidazioni periodiche.
-
Professionisti e split payment per fatture nei confronti delle PA - 4 luglio 2017
Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Luglio 2017
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive