Concretizzare una riflessione quanto più ampia possibile sui temi della qualità architettonica declinata nelle sue molteplici componenti. Questo è l’obiettivo della manifestazione “ARCHIFEST 2017 incontri esperienze luoghi” organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Siracusa dal 12 al 20 maggio.
L’iniziativa intende essere un'occasione di confronto e scambio culturale tra i vari soggetti coinvolti nei processi di trasformazione del territorio per riaffermare con forza la necessità di individuare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio.
La manifestazione, che si svolge in vari luighi della città fra i quali l'antico mercato nel centro storico di Ortigia (come luogo prioritario), il teatro comunale e il salone Borsellino (sede del Comune), è articola in diverse iniziative che affrontano i temi dell'etica professionale, della città e della sua rigenerazione, della sostenibilità e della qualità architettonica, con lo scopo di coinvolgere Enti, Istituzioni, Associazioni e Cittadini attraverso incontri interdisciplinari al fine di riaffermare il ruolo dell’Architetto Pianificatore Paesaggista e Conservatore nel contesto sociale, economico e culturale.
Tra gli ospiti anche il Consiglio Nazionale Architetti PPC con il presidente Giuseppe Cappochin e i consiglieri: Lilia Cannarella, vice presidente Aggiunto. Coordinatrice Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee; Alessandra Ferrari, Coordinatrice Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto; Franco Frison, Coordinatore Dipartimento Interni e Magistratura; Alessandro Marata, Coordinatore Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità; Rino La Mendola, vicepresidente. Coordinatore Dipartimento Lavori Pubblici; Diego Zoppi, Coordinatore Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali.
Intervengono tra gli altri: Simone Sfriso, Vincenzo Latina e Werner Tsholl, vincitori del premio Architetto dell’Anno delle ultime tre edizioni; Massimo Pedone, vincitore del Green Building Solution 2016; Stefano Munarin e Lorenzo Fabian, Università IUAV di Venezia; Federico Pompignoli, Studio OMA.

-
A Siracusa ARCHIFEST 2017: incontri, esperienze e luoghi per confrontarsi sul ruolo dell’architettura
Ultimo aggiornamento: Domenica, 07 Maggio 2017
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive