Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ispirandosi a quanto previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio, ha istituito, con Decreto Ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, il Premio e la Giornata Nazionale del Paesaggio da celebrarsi, ogni anno, il 14 marzo , “al fine di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile.
La Giornata nazionale del Paesaggio che si svilupperà mediante iniziative mirate da compiersi sull'intero territorio nazionale, vuole essere un'importante occasione per continuare ad approfondire la riflessione sulla cultura del paesaggio, diffondere la conoscenza del suo significato e la consapevolezza del suo valore.
Durante la giornata celebrativa sarà consegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, un importante riconoscimento che per la prima volta il Ministero intende attribuire con un esplicito riconoscimento nazionale agli attuatori di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del Patrimonio culturale del nostro Paese attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali, in coordinamento con le procedure previste per il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa, giunto quest'anno alla sua V edizione. Il Premio Nazionale del Paesaggio, che avrà anch'esso cadenza biennale, verrà conferito, infatti, al progetto che costituisce la candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa, la cui procedura di selezione si è appena conclusa.”
Il CNAPPC, nominato con Decreto ministeriale 23 ottobre 2014 quale membro dell’Osservatorio per la Qualità del Paesaggio, invita, insieme al Mibact, gli ordini provinciali a dare informazione dell’evento in oggetto e a promuovere ed organizzare, nel corso dell’anno, attività riguardanti i temi dell’ambiente e del paesaggio.

-
Giornata Nazionale del Paesaggio
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 13 Marzo 2017
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive