Entro il 31 ottobre è possibile inviare all'indirizzo info@architettiarcoalpino.it la domanda di partecipazione al bando promosso dall’Associazione Architetti Arco Alpino per valorizzare le architetture del contesto alpino che si distinguono per la qualità di realizzazione e per il rapporto con il paesaggio. Entro la fine dell’anno la giuria selezionerà i progetti che saranno inclusi nella rassegna Architettura Arco Alpino e individuerà il progetto vincitore che sarà premiato con l'assegnazione di una targa per il progettista, una per il committente e una da apporre sull'edificio.
L’associazione Architetti Arco Alpino (www.architettiarcoalpino.it ) – fondata lo scorso maggio dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbania Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento e Udine – nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina. L’associazione agisce con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili.

-
La migliore architettura alpina
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 24 Ottobre 2016
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive