Quale può essere il contributo degli ordini professionali nella promozione della cultura della sicurezza e attraverso quali azioni? Da questa problematica ha preso le mosse l’organizzazione di una giornata di confronto e riflessione a Torino lo scorso 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Promotore l’Ordine degli Architetti PPC di Torino che ha coinvolto altri quattro ordini professionali locali: degli Ingegneri, Avvocati, Medici e Psicologi. L’iniziativa nasce nella consapevolezza che un tema così centrale e delicato per le rilevanze sociali non possa essere affrontato singolarmente da ogni categoria, ma debba vedere un approccio globale capace di coinvolgere tutte le competenze professionali.
L’incontro è un passo importante nel percorso verso l'edizione 2017 del Forum Internazionale della Sicurezza: l’iniziativa biennale avviata nel 2013 dall’Ordine degli Architetti PPC di Torino per approfondire la normativa in materia di sicurezza dei cantieri e dei luoghi di lavoro. L’obiettivo è rendere il Forum un momento di confronto interprofessionale sulla sicurezza.

-
Sicurezza a più voci
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive