Un concorso di design per ideare mobili destinati all’ambiente cucina e all’arredo urbano. Ma la particolarità sta nel fatto che le proposte devono prevedere di utilizzare gli scarti del materiale di lavorazione della pietra naturale. L’idea è dell’azienda artigianale per la lavorazione del marmo Persiceto Marmi che – in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna, il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Unindustria, Corso di Laurea di Design del Prodotto Industriale Università di Bologna, ASCOM CONFCOMMERCIO Bologna e You Tool – lancia il concorso internazionale The B-Side 2.0, riservato ai giovani designer.
L’idea nasce dalla creazione, due anni fa, di una linea di prodotti unici, realizzati a mano su progetto di designer, utilizzando colori e varietà disponibili al momento. Sull’onda del successo ottenuto da questi prodotti in una serie di manifestazioni fieristiche, Persiceto Marmi ha deciso di lanciare questo concorso internazionale. Entro il 15 giugno è possibile iscriversi on line su concorsi.archibo.it/thebside2.0 , la selezione terminerà a fine mese con la proclamazione dei vincitori, per i quali l’azienda emiliana realizzerà i prototipi dei progetti che saranno esposti a Bologna Design Week in programma il prossimo settembre. Al primo classificato andrà un premio di 4mila euro.

-
Design di pietra
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive