Ogni professionista sa cosa significa avere a che fare con la pubblica amministrazione e poter contare su una struttura che può offrire un supporto è importante. È questo il movente che ha spinto l'Ordine degli Architetti PPC di Roma a istituire l'Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione. Il suo compito è supportare gli iscritti nei diversi passaggi formali e burocratici necessari per la realizzazione di progetti architettonici. "Siamo coscienti – sostiene il presidente dell'Ordine, Alessandro Ridolfi – delle difficoltà che gli architetti incontrano nello svolgere il proprio lavoro durante la fase di presentazione delle pratiche. Avere tempi certi è ormai diventato un fattore determinante per la realizzazione di un'impresa".
L'Osservatorio si pone anche l'obiettivo di essere fattore di supporto per la stessa Pubblica Amministrazione. "Vogliamo creare una sinergia positiva con gli uffici pubblici – racconta Ridolfi – e ci impegneremo a essere i primi a evidenziare le aree di lavoro che maggiormente devono essere monitorate al fine di rendere più fluidi i processi. Proprio per questo abbiamo l'ambizione di creare un tavolo di lavoro con i rappresentanti della Pubblica Amministrazione".
A guidare l'Osservatorio i consiglieri dell'Ordine Orazio Campo e Giorgio Tamburini.

-
Osservatorio Pubblica Amministrazione
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive