Perché si è persa la qualità dell’architettura e cosa si può fare per recuperarla? Potrebbe essere questa la definizione dell’iniziativa POST_ARCH, ideata dall’associazione culturale che ne porta il nome e promossa dalla Consulta Giovani Architetti Roma, dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e sostenuta dal Cnappc. Parlare di qualità dell’architettura è complesso, come sanno tutti quanti si sono misurati su questo tema, sia dal punto di vista delle istituzioni e del mondo ordinistico che con un approccio giornalistico e di comunicazione.
Ai giovani architetti romani piacciono le sfide e hanno ragione, perché è proprio nei momenti di difficoltà – economica, professionale e culturale – che si devono pescare le risorse necessarie per individuare nuove strade. Proprio questa è l’idea dell’iniziativa, riaprire un confronto sullo stato dell’arte dell’architettura italiana, anche per rilanciare la figura dell’architetto. E dai giovani ci si aspettano anche proposte nuove capaci di coinvolgere a largo raggio coetanei e non. Lo strumento scelto per questa “consultazione” è la cartolina, oggetto un tempo protagonista assoluto della comunicazione a distanza tra le persone e oggi seppellito dalle mille versioni del digitale. E invece proprio la cartolina può diventare il simbolo di questo scambio di opinioni e di questa raccolta di riflessioni e suggerimenti.
La cartolina ‘fisica’, stampata, è stata distribuita con il numero di aprile della rivista dell’Ordine romano AR – oltre che distribuita in luoghi strategici della capitale – ed è disponibile in versione digitale per tutti gli architetti e studenti italiani su www.postarch.it. Una cartolina che è un supporto libero, pronto a raccogliere le idee di chi vuole partecipare inserendo immagini, fotografie, disegni, parole e qualsiasi altra forma espressiva si voglia utilizzare per rispondere alla domanda “Cos’è l’architettura?” Tutti i materiali inviati per posta o via web – c’è tempo fino al 25 maggio – saranno esposti in una mostra alla Casa dell’Architettura di Roma dal 10 al 28 giugno, a rappresentare un primo mosaico di sensazioni e idee.
L’intenzione è costruire un primo contenitore che sarà oggetto di riflessione il 10 giugno nel corso di un dibattito che inaugurerà la mostra. Ma che troverà una declinazione più ampia attraverso la diffusione della mostra e di una pubblicazione che la illustrerà in varie occasioni al di fuori della realtà romana. I curatori del progetto – Antonio Luigi Stella Richter, Marco Cherubini e Giorgia Dal Bianco – intendono dare una cadenza all’iniziativa, ripetendola nel tempo, al fine di realizzare una sorta di osservatorio sullo stato dell’architettura italiana.

-
Cartoline per l’architettura
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive