Al via il bando del Premio - Concorso “City & Brand Landscape Award” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio.
Il Premio intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’architettura del paesaggio e diffondere progetti di architettura del paesaggio che lo coniughino con l’architettura sia con interventi su grande scala, riguardanti intere parti di città e spazi pubblici, sia attraverso esperienze di scala e dimensione minori in cui la vegetazione venga utilizzata come materiale costruttivo, e non solo ornamentale, perseguendo obiettivi di biodiversità e di sostenibilità.
Il progetto del paesaggio è, oggi, una delle nuove grandi sfide per il mondo dell’architettura che si pone l’obiettivo di rappresentare la sintesi tra l’aspirazione al progresso e l’espressione delle identità locali. Il paesaggio rappresenta, infatti, un elemento di identità primario per le comunità e il progetto contemporaneo deve ricercarne il principio; è uno spazio libero e pubblico e quand’anche privato, le ricadute sono sempre di carattere collettivo.
A “City & Brand Landscape Award” potranno candidarsi - fino al prossimo 1 giugno - Architetti, Ingegneri, Progettisti e Professionisti, Università, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni, Fondazioni, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti realizzati.
Tre le categorie nelle quali è articolato il Premio: City Landscape (A) per progetti di paesaggio di varia scala realizzati in contesti urbani, riqualificazioni paesaggistiche degli spazi urbani, territori metropolitani di frangia, verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali; Brand & Landscape (B) per progetti che esprimano il rapporto tra aziende e paesaggio integrato alla tematica relativa ai contesti urbani in cui, fin troppo spesso, il ruolo del paesaggio viene subordinato all’architettura del costruito, di cui ne colma le mancanze riempiendo spazi di risulta e vuoti urbani cui non si riesce a dare una finalità funzionale più precisa; City Play (C) per il progetto dello spazio dedicato al gioco e allo sport, la riscoperta dei parchi e dello spazio pubblico per tutte le età, aree dedicate alle attività ludiche in tutte le sue declinazioni, aree gioco sia in Italia sia all’estero, micro-città a dimensione di bambino e spazi per la promozione di un invecchiamento attivo.
La presentazione dei progetti selezionati e la premiazione del vincitore di “City & Brand Landscape Award” si terrà il prossimo 9 giugno alla Triennale di Milano nell’ambito del Simposio Internazionale “City & Brand Landscape. Il paesaggio come strategia. La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità”. Si tratta della terza edizione di un evento internazionale che nasce con l’obiettivo condiviso di porre in luce una riflessione sul progetto del Paesaggio e che nelle precedenti edizioni ha sviluppato temi quali Agritecture & Landscape, il paesaggio agricolo in tutte le sue declinazioni progettuali, e Brand&Landscape, il paesaggio come strumento per la comunicazione dei valori aziendali, brand equity e visual identity. Quest’anno il tema diventa molto più ampio abbracciando tutta la sfera della progettualità contemporanea nell’ambito dell’architettura del paesaggio.
Su www.paysage.it e su http://concorsi.awn.it/city-brand-landscape/ il bando e le modalità di iscrizione.
Milano, 2 maggio 2017

-
Paesaggio urbano: al via il bando “City & Brand Landscape Award”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 02 Maggio 2017
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”