Verificare, anche su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento di Servizi di Architettura e Ingegneria sull’intero territorio nazionale; alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle stesse criticità; offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento.
Questi i principali obiettivi dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) costituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che intende, inoltre, fornire alle Stazioni Appaltanti un supporto rapido ed efficace per la stesura dei disciplinari di gara. A tale scopo, gli architetti metteranno a disposizione delle stazioni appaltanti appositi bandi tipo sugli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria e sui concorsi di idee e di progettazione, per le varie fasce individuate dal nuovo codice dei contratti.
Le modalità di funzionamento dell’Osservatorio saranno articolate attraverso una Unità Centrale (istituita presso il Dipartimento Lavori pubblici del Consiglio Nazionale) che esprime pareri su richiesta degli Ordini Provinciali, fruendo del proprio servizio di consulenza tecnico-legale; l’Unità centrale, inoltre, supporta gli Ordini locali nell’interlocuzione con le stazioni appaltanti; raccoglie, in una banca dati informatica le segnalazioni pervenute dalle sezioni locali; redige un report annuale sulle criticità rilevate per poter suggerire allo stesso Consiglio Nazionale le iniziative più opportune per superarle.
Le Sezioni locali, istituite presso gli Ordini provinciali, effettuano, invece, il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto di una apposita check-list - impostata su iM@teria, la piattaforma informatica del Consiglio Nazionale - programmata in modo da raccordare le attività dell’Unità Centrale di Controllo con le Sezioni locali; queste ultime, inoltre, segnalano alle stazioni appaltanti le criticità rilevate nei bandi, suggerendo le soluzioni per superarle. Infine, ove richiesto, le sezioni locali supportano le stazioni appaltanti nel redigere i bandi, fruendo dei bandi tipo e della check- list dell’Osservatorio.
L’elemento di raccordo tra l’Unità Centrale e le Sezioni Locali saranno i sei coordinamenti interregionali (Nord-Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria; Nord-Est: Friuli, Lombardia, Trentino, Veneto; Centro/Nord: Emilia Romagna, Marche, Toscana; Centro Sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria; Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; Isole: Sicilia, Sardegna).
L’Osservatorio sarà a regime entro il prossimo aprile, ma già a fine gennaio sarà on-line per un periodo di sperimentazione di due mesi.
Roma, 12 gennaio 2017.

-
Lavori pubblici: nasce l’ONSAI
l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria sarà a regime entro il prossimo aprile
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 12 Gennaio 2017
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”