Promuovere le riqualificazioni energetiche degli edifici e la loro qualità architettonica, nonché politiche ed azioni comuni e proposte normative per innalzare la qualità dell’installazione delle tecnologie efficienti; garantire benefici e decoro ambientali e consentire, allo stesso tempo, un risparmio economico per i cittadini. Questi i punti più qualificanti di un Protocollo d’intesa siglato oggi tra il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed Enel Energia.
Il Protocollo delinea una collaborazione finalizzata a favorire e sviluppare forme di integrazione e di cooperazione. Previsto che Enel Energia metta a disposizione degli architetti italiani iniziative di Formazione Continua Permanente - conformi al regolamento sulla Formazione permanente del Consiglio Nazionale degli Architetti - in modo essi siano aggiornati sull'innovazione delle tecnologie efficienti residenziali, sulle loro caratteristiche, sui relativi benefici e sulle criticità installative ed autorizzative.
Principio base dell’accordo è infatti che formazione e ricerca siano fattori strategici prioritari per la crescita ed il progresso, ed occorra quindi investire in tale settore in una prospettiva adeguata alle esigenze del sistema socio-economico e produttivo delle singole realtà locali. Di conseguenza l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo non possono che costituire il presupposto per una crescita economica sostenibile ed una positiva evoluzione non solo degli specifici operatori di settore, ma dell’intera società.
Per Nicola Lanzetta, responsabile Mercato Enel Italia, “le soluzioni tecnologiche e impiantistiche di ultima generazione permettono di efficientare in modo importante i consumi delle abitazioni e ridurre il livello di emissione di inquinanti, attraverso interventi che vanno dall’ammodernamento degli impianti all’integrazione con le fonti rinnovabili, dall’uso di sistemi a led all’installazione di dispositivi innovativi per i servizi di Smart Home, con una gestione efficiente e consapevole dei consumi. In un contesto urbanistico come quello italiano, riteniamo che siano necessari due piani di azione, uno a livello di incentivazione e uno a livello di semplificazione degli aspetti burocratici della normativa, ovviamente mantenendo prescrizioni e standard effettivamente motivati”.
“In tema di efficientamento energetico – sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti - è di fondamentale importanza l’estensione - prevista dalla Legge di Stabilità 2016 - dell’ecobonus ai condomini: una battaglia, questa, che gli architetti italiani hanno portato avanti insieme a Legambiente. Serve ora che siano definite al più presto le modalità di accesso a questa opportunità per vincere una sfida così importante per il rilancio del settore edilizio. Serve anche che il Governo si impegni a prorogare le detrazioni in un orizzonte temporale almeno triennale per rendere possibile programmare adeguatamente gli investimenti necessari”.
Roma, 17 febbraio 2016

-
Efficienza energetica: Protocollo tra Architetti ed Enel Energia
per promuovere le riqualificazioni energetiche degli edifici e la loro qualità architettonica.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 17 Febbraio 2016
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”